Progettazione e creazione del QRCode:
Ovvero: Questo sconosciuto!
Il QRCode altro non è che l’evoluzione del codice a barre che si trova praticamente su tutte le confezioni di qualunque prodotto e si presenta con questa stampa:
–
più o meno lungo, Il codice a barre è un codice di identificazione costituito da un insieme di elementi grafici a contrasto elevato destinati alla lettura per mezzo di un sensore a scansione e decodificati per restituire l’informazione in essi contenuta.
Per approfondire: Link a Wikipedia
Un codice QR (in inglese QR Code, abbreviazione di Quick Response Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo crittogramma possono essere contenuti fino a 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Genericamente il formato matriciale è di 29×29 quadratini e contiene 48 alfanumerici.
Il nome “QR” è l’abbreviazione dell’inglese “Quick Response” (“risposta rapida”), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto.
Proprio per la differenza di quantità dei dati che possono essere immessi, il QRCode viene utilizzato al posto del codice a barre.
Il QRCode può essere però anche utilizzato in campagne di marketing per promuovere prodotti, offerte, invitare a visitare il proprio sito ecc.
Prova a “leggere” i QRCode sopra per capire meglio l’utilizzo.